I tre moschettieri, ultimo atto

Ispirato alla trilogia di
Alexandre Dumas Padre
Regia e drammaturgia
Edoardo Fainello
Cast
Mirko Bottega
Edoardo Fainello
Davide Ostan
Bianca Padoin
Eleonora Ruzza
Musiche
Edoardo Fainello
Arrangiamento cori
Serena Rizzetto
Scenografie
F.lli Campo
Sergio Tavagna
Costumi
Elena Gray
Parrucche
Greta Shivtz

Durata: 100 min
Spettacolo adatto a tutti

AVVENTURA PARITÀ DI GENERE CORAGGIO

“I tre moschettieri, ultimo atto” è una rivisitazione della trilogia di Dumas, che affronta sopratutto i temi de “Il visconte di Bragelonne”, in un modo decisamente innovativo. Mentre nell’ultimo romanzo che vede protagonisti i moschettieri si racconta del gemello di Luigi XIV, Filippo, rinchiuso e costretto ad indossare una maschera di ferro, che verrà poi istruito per sostituire il fratello, nella nostra storia a sostituire Luigi sarà una ragazza, Marie, una contadina straordinariamente somigliante con il re.
Nel contempo, una giovane ragazza arrivata dalla Guascogna, Charlotte, fa di tutto per unirsi ai moschettieri, un’impresa impossibile e considerata dagli uomini ridicola e offensiva. Saranno Athos e Porthos a istruire l’introversa contadina Marie a parlare, a muoversi e pensare come un re maschilista e donnaiolo, mentre l’irruenta Charlotte verrà addestrata a combattere e a farsi rispettare non solo dagli uomini, ma da un’intera società che ritiene impossibile che una donna possa avere il coraggio e la destrezza necessari ad essere un moschettiere. Le figure femminili saranno le vere protagoniste della storia, lasciando a Porthos e Athos accompagnati dal fedele Grimaund, il compito di creare le fondamenta dello spettacolo. 

Note dell’autore

La principale missione di questa nuova produzione è semplice: portare tematiche per noi importantissime, quali la parità di genere e il rispetto per le persone, attraverso titoli apparentemente “innocui”.
Siamo convinti infatti, come ci hanno insegnato i grandi maestri del teatro, da Eschilo in poi, che far entrare a teatro persone di diversa estrazione sociale, diverso grado di istruzione, diverse inclinazioni politiche sia il modo più efficace parlare di certi temi: “ingannare il pubblico”, ci si passi l’espressione, per poter regalare momenti di riflessione nascosti nelle pieghe di testi energici e coinvolgenti.
Riteniamo che spesso, quando lo spettacolo è troppo esplicito già nel titolo o nella poetica della messa in scena, inevitabilmente rischia di andare a colpire un target che già è sensibilizzato su certi aspetti della nostra società, una fetta di pubblico quindi che entra in sala cercando conferme. Cosa cerca il pubblico quindi? Domandarsi oggi cosa vuole il pubblico a teatro è più che mai complesso: potremmo dire, in modo superficiale, che sicuramente si riescono ad attirare gli abbonati attraverso i grandi nomi della scena, ma crediamo questo rappresenti una mezza verità. Il pubblico oggi si seduce anche (e a volte soprattutto) con i nomi televisivi o cinematografici, addirittura con i nuovi fenomeni del web, che prontamente vengono ingaggiati per portare sul palcoscenico quello che quotidianamente ripropongono sui social. Noi rimaniamo ancora convinti che sia il titolo a fare la differenza. Il progetto “I tre moschettieri: ultimo atto” parte da una nostra precedente esperienza con il Cyrano di Rostand con cui abbiamo ricevuto un riscontro del pubblico inaspettato e caloroso, esclusivamente puntando su una storia senza tempo, messa in scena nel modo più classico possibile, con costumi seicenteschi e canzoni suonate e cantate dal vivo.  Abbiamo capito che, forse, il pubblico vuole semplicemente entrare in un racconto, in un mondo diverso da quello che già conoscono. Portare sul palcoscenico degli esseri umani veri, con le loro paure, le loro angosce, i loro inevitabili e spesso involontari momenti di comicità, quella che è in tutti noi.  L’idea era quindi di creare qualcosa che partisse da quello stile, che tanta fortuna ci ha portato, per parlare di quello che ci sta più a cuore: la parità di genere.

CAST

Mirko Bottega

Edoardo Fainello

Davide Ostan

Bianca Padoin

Eleonora Ruzza

MATERIALE

Scarica la brochure dello spettacolo, comprensiva di scheda tecnica

Download

Foto promozionali

Download

PROSSIME DATE

Mese in corso

No Events

RICHIESTA INFORMAZIONI