Lo so, questo articolo sembra un pippone lunghissimo, ma credetemi, ne vale la pena.
Questa è l’incredibile storia di Nell Gwyn. Fu una delle prime attrici donna del teatro inglese, fu amante di Re Carlo II e una delle personalità più importanti della Restaurazione. Era una donna avventata, generosa, audace, con la battuta sempre pronta e il buon umore contagioso.
La sua storia mi ha folgorata, se non la conoscete ancora, dopo averlo fatto non ve la scorderete più!
Le notizie che abbiamo sulla sua vita provengono da varie fonti: manoscritti, lettere e biografie, ma anche da poesie, satire, immagini, diari dove compare o è nominata. Molte di queste informazioni sono emerse per sentito dire o da pettegolezzi, non sono quindi del tutto attendibili, ma hanno sicuramente un fondo di verità.
Nell nasce a Londra il 2 febbraio del 1650 o del 1642, non lo sappiamo.
Sappiamo invece che sua madre Ellen, anche chiamata Madam Gwyn, è di bassa estrazione sociale e vive gran parte della sua vita nel West End. Non è chiaro chi fosse il padre, è certo solo il fatto che esce di scena durante la sua infanzia.
Madam Gwyn è un’alcolista e di lavoro gestisce un bordello a Covent Garden, dove Nell trascorre gran parte del tempo o, più probabilmente, lavora. Alcuni versi anonimi suggeriscono che la ragazza avesse anche altri impieghi, come cameriera al bordello e venditrice ambulante di pesce e rape.
Parentesi contesto storico: sono appena trascorsi i dieci anni di protettorato dei Cromwell, durante i quali i passatempi definiti “frivoli” erano stati proibiti e ciò includeva il teatro. Nel 1660, Carlo II sale al trono e lo reintroduce. In più, dà subito la licenza per la formazione di due compagnie, la King’s Company e la Duke’s Company, oltre a legalizzare il mestiere dell’attore anche per le donne. Una robetta da niente.
Succede quindi che Mary Meggs, un’ex prostituta soprannominata “Orange Moll” e amica di Madam Gwyn, riceve la licenza per vendere arance, limoni, dolciumi e altre leccornie in teatro. Orange Moll assume Nell e la sorella Rose come “ragazze delle arance” (orange-girls), il cui compito è di vestire in abiti succinti e vendere le piccole arance cinesi al pubblico del teatro per sei centesimi l’una. Inoltre, le ragazze delle arance servivano anche come messaggeri tra gli uomini nel pubblico e le attrici nel backstage.
Dopo meno di un anno come orange-girl, Nell si unisce alle attrici di Bridges Street. Se Thomas Killigrew, il leader della King’s Company, nota subito il suo bell’aspetto, la voce forte e l’arguto intelletto, ciò non basta per provare di essere un’attrice di successo. D’altronde non è facile durante la Restaurazione; il limitato numero di spettatori impone di comporre gli spettacoli di tirate molto brevi e, inoltre, nella stagione teatrale da settembre a giugno possono esserci fino a 50 produzioni in programma.
Non dimentichiamo che Nell è analfabeta! Impara a recitare alla scuola per giovani attori sviluppata da Killigrew e Charles Hart e a ballare da John Lacy. Gli ultimi due si dice fossero entrambi suoi amanti, ma se Nell aveva una relazione con Lacy lo tenne nascosto molto meglio rispetto alla nota storia con Hart…
Visto? Siete arrivati fin qui sani e salvi!
Nella parte II dell’incredibile storia di Nell esploreremo la sua vita da attrice, vedremo che genere di opere mettevano in scena attrici donna e la seguiremo nel suo arrivo a corte. You don’t want to miss it!