Rassegna su misura
Rassegna su misura è un servizio pensato per le amministrazioni comunali dotate di spazi (anche alternativi al teatro) che vogliano offrire alla comunità una serie di spettacoli per bambini e famiglie, senza avere la preoccupazione dell’organizzazione tecnica e burocratica.
Tutti gli spettacoli tra cui scegliere sono interpretati da professionisti riconosciuti dal Ministero della Cultura, consentendovi di poter offrire un intrattenimento di altissima qualità anche nei paesi più piccoli, che solitamente vengono trascurati dai grandi circuiti teatrali.

L'offerta nel dettaglio
Di cosa ci occuperemo?
- Traporto
- Messa in scena
- Montaggio impianto luci
- Montaggio impianto audio (con 2 microfoni wireless inclusi per eventuali presentazioni da parte di membri dell’amministrazione comunale)
- Biglietteria fiscale
- Pratiche burocratiche SIAE
- Servizio tecnico
- Squadra di emergenza (solo per teatri sino a 300 posti)
- Servizio di accoglienza (maschere)
- Realizzazione grafica dei banner web e social, delle locandine e dei volantini (esclusa stampa e affissione)
- Realizzazione di una pagina web dedicata con possibilità di acquisto dei biglietti on line
- Possibilità di creare degli abbonamenti con infinite combinazioni.
Di cosa deve occuparsi l’amministrazione comunale?
- Disponibilità dello spazio*
- Stampa e distribuzione del materiale pubblicitario (volantini, affissioni)
Gestione degli incassi
Raccomandiamo sempre caldamente di prevedere un biglietto d’ingresso: questo è necessario per l’educazione sia dei bambini che delle famiglie, per infondere la consapevolezza che le performance dal vivo rappresentano un lavoro che va pagato, così come si paga l’abbonamento a Netflix, il prezzo del biglietto al cinema o quello dello stadio.
Abbiamo visto che diventa molto più interessante per il pubblico essere a conoscenza del fatto che, ad esempio, il prezzo del biglietto di 8 euro viene pagato al 50% dall’amministrazione comunale, oppure che 1 spettacolo su 4 venga regalato dall’amministrazione comunale a chi compra un abbonamento.
L’incasso dei biglietti, esclusi gli oneri fiscali, la SIAE e le commissioni di transazione bancaria per chi compra il biglietto on line o alla cassa con carta di credito, verranno poi divisi al 50% tra l’organizzazione e l’amministrazione comunale.
* Caratteristiche dello spazio
È necessario che lo spazio che verrà reso disponibile per la rassegna sia riscaldato e con un carico elettrico di almeno 10kWh, che abbia uno spazio scenico di almeno 7 metri di larghezza per 5 metri di profondità e un’altezza minima di 3 metri (nel caso le dimensioni fossero ridotte, alcuni spettacoli tra quelli in elenco non si potranno effettuare), che comprenda una stanza riscaldata che possa fungere da camerino per la compagnia, che abbia servizi igienici per il pubblico separati dai servizi igienici per la compagnia, che consenta l’arrivo del furgone o del camion con le scenografie e le attrezzature. Le pulizie dello spazio sono a carico dell’amministrazione comunale.
Gli spettacoli tra cui scegliere
Gli spettacoli sono realizzati con il sostegno del

Dai 4 ai 10 anni
Quanto costa?
Pochissimo, come potete vedere dalla tabelle riportate in basso. Inoltre sino al 1° Ottobre 2023 c’è un’offerta riservata alle amministrazioni comunali delle province di Treviso, Venezia, Belluno e Pordenone che rende il costo ancor più basso. (L’offerta è limitata a queste province per questioni di distanze nei trasporti).
Siete interessati ai nostri spettacoli di prosa? Da Goldoni a Shakespeare, passando attraverso il teatro contemporaneo e le grandi storie d’Italia, abbiamo oltre 20 spettacoli in repertorio in grado di soddisfare le esigenze e i gusti di chiunque.
Possiamo parlarne?
Certo che sì. Vi preghiamo di compilare il modulo qui sotto, indicandoci nelle note anche le preferenze di orario (magari prospettateci almeno 3 date con relativo orario in modo da rendere il tutto più rapido.)
