QUANDO

27 / 28 Maggio 2023

Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
(L’orario potrebbe subire piccole variazioni)

DOVE

Accademia Da Ponte

Via Tommaseo 10
31029 Vittorio Veneto
(TV)

CHI

Marika Tesser

Attrice / Formatrice
Teatro Capovolto
Treviso

Programma

Un personaggio chiede il permesso di venire ospitato e mostrarsi attraverso di noi, sente il bisogno, secondo la sua Natura, di parlare e muoversi per mezzo del nostro corpo e della nostra voce.

Ma perché ci fa questa richiesta?
Cosa lo spinge a offrire il suo ruolo a un essere umano?
Quale Magia serve che si compia affinché questo avvenga nella purezza?
È davvero necessario per un personaggio servirsi di noi?
Quali problemi trovano spazio nell’atto della rappresentazione?
Un attore si ricorda di chiedere il permesso di ospitare un personaggio?
A quale scopo?

Per chi?

Indagare la luce e l’ombra che si manifestano ogni qualvolta ci troviamo a farci dirigere da un personaggio è un dovere che dobbiamo rispettare nel lavoro del Teatro, è una fiducia che dobbiamo imparare a riporre nel rapporto che si crea con l’invisibile, a cui offriamo forma e suono, poiché la sostanza emerga nella sua pienezza.

Scoprire i livelli in cui si dipana il gioco dell’Arte antica e rituale del Teatro è come seguire un filo che porta direttamente al cuore, sempre e solo al cuore, grazie a una ripetizione mai uguale a se stessa, ma sempre pronta a meravigliare chiunque ne faccia parte: attore e spettatore, inseparabili interpreti e amanti, purtroppo quasi mai sazi e appagati.

Ma perché ‘quasi mai sazi e appagati’?

Cosa è necessario compiere affinché entrambi raggiungano il piacere attraverso il rituale?

Materiale richiesto

  • materassino
  • cuscino
  • coperta
  • cappello/berretto/foulard
  • scialle/pareo
  • uno specchio (costruito con cartone rigido e ricoperto da carta stagnola)
  • abbigliamento comodo

È necessaria la perfetta memoria di un monologo che verrà indicato dal conduttore a ciascun partecipante.

È necessaria una riflessione distrattamente attenta, rivolta alle domande sopra indicate.

Iscrizione

Contributo associativo

L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, la scuola che fa capo al Centro Teatrale Da Ponte, è gestita dall’Associazione Culturale Red Art Teatro e arti figurative. L’ammissione ai corsi è subordinata alla sottoscrizione della tessera associativa. La richiesta di iscrizione viene poi vagliata dal Consiglio Direttivo dell’associazione stessa che, in caso di accettazione della domanda, accetta il nuovo socio. La tessera associativa ha un costo di

30€/anno

Il costo dell’iscrizione all’associazione comprende sia la quota associativa annuale che l’assicurazione personale sugli infortuni, che copre non solo la responsabilità civile standard, ma anche le casistiche particolari che si possono presentare durante il lavoro in sala prove.

Il costo del workshop è di

90€

Modalità di iscrizione

Al termine della compilazione del modulo di iscrizione, riceverete una mail di conferma. Verrete successivamente contattati dalla docente che vi indicherà il materiale da preparare.

Quando riceverete conferma dell’iscrizione, potrete effettuare il pagamento del workshop (90€ + eventuale quota associativa di 30€ per i non iscritti all’Accademia Da Ponte) via bonifico

Associazione Culturale RED ART
Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi
Vittorio Veneto (TV)
IBAN: IT77E0890462190 007000006476
Bic Code: ICRAITRRP40

LA DOCENTE

Marika Tesser


Attrice e insegnante teatrale, comincia  l’attività nel 1991.

Frequenta percorsi condotti da Eleonora Fuser, Giorgio Bertan, Adriano Jurissevich, Sandra Mangini, Nelly Quette.

Si specializza studiando presso il Centro di produzione teatrale Via Rosse gestito da Norberto Presta e Sabine Uitz. Prosegue la formazione con Matteo Tarasco, Danio Manfredini, Tomasella Calvisi, Roger Assaf.

Dal 2004 al 2014 segue percorsi e seminari con l’attore e pedagogo Mamadou Dioume.

Dal 2003 conduce laboratori teatrali all’interno di associazioni, cooperative, realtà culturali e di promozione sociale, scuole di ogni livello e presso l’istituto di detenzione minorile di Treviso.

Nel 2010 fonda Teatro Capovolto, un’associazione che gestisce uno spazio di produzione artistica e promozione culturale a Treviso.

Dal 2004 lavora in qualità di attrice e burattinaia con il Teatro all’insegna dell’Orso in Peata di Venezia coordinata da Piermario Vescovo e Antonella Zaggia.

ISCRIZIONE

[NEXForms id=”22″]