Caratteristiche del corso

Il Corso per Allievi Attori dell’Accademia Lorenzo Da Ponte Triennio Accademico Formula Daily, l’unico corso professionale di tipo accademico della provincia di Treviso, ha una durata triennale.
Le lezioni si svolgono tra Ottobre e Maggio, tutti i giorni dal lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00.
La durata del percorso di studi è di 2.400 ore divise in 1.800 ore di lezioni in aula più 600 ore dedicate ad attività autogestite e di produzione.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 10. 
La frequenza ai corsi è obbligatoria: è permesso un massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore.
Il programma didattico si avvale della docenza di esperti professionisti del mondo teatrale. 
Fanno parte integrante dell’anno accademico e sono quindi compresi nella quota di iscrizione seminari, giornate di studio, conferenze e altri momenti di approfondimento attraverso l’uso mirato di stage a carattere intensivo. La frequenza di tali attività prevede l’acquisizione di ulteriori crediti formativi.

A differenza di altre realtà simili, noi spingiamo gli allievi a lavorare in produzioni teatrali e/o cinematografiche anche durante gli anni di studio, appoggiandoli sia per quanto riguarda le formalità (ENPALS) sia in termini di crediti formativi. Inoltre gli allievi accederanno a speciali scontistiche per assistere a spettacoli teatrali nei principali teatri delle province di Treviso, Venezia e Pordenone.
Ad ogni allievo verranno forniti libri e materiali didattici, abbigliamento dell’Accademia, maschere e attrezzatura per lo stage fighting.

Finalità

Il Corso per Allievi Attori si propone la formazione di professionisti da inserire nel mondo dello spettacolo, avvalendosi di uno stretto contatto con realtà teatrali attive a livello locale e nazionale e agenzie di casting attive a Milano e Roma.
I diplomati, al momento del loro inserimento nel mondo del lavoro e compatibilmente alle esigenze produttive, avranno la possibilità di entrare a far parte delle produzioni di teatro ragazzi e per adulti della Compagnia Stabile di Teatro Lorenzo Da Ponte.
Anche durante lo svolgimento dei corsi, qualora la direzione e il corpo docente dell’Accademia lo ritenessero produttivo e attinente al programma di formazione, gli allievi potranno fare esperienza diretta in allestimenti teatrali, letture sceniche e progetti speciali.
Il programma è articolato in lezioni teoriche e pratiche, seminari, laboratori e incontri con personalità della scena contemporanea, in prospettiva propedeutica allo sviluppo delle competenze tecniche ed interpretative dell’allievo.

Materie

Dizione
Recitazione teatrale (in italiano e in inglese)
Recitazione cinematografica (in italiano e in inglese)
Commedia dell’Arte
Dizione
Regia
Studio dei dialetti italiani
Storia del teatro
Illuminotecnica
Scenotecnica
Teatro-Danza
Canto
Biomeccanica
Yoga
Stage fighting

Domanda

Per la partecipazione alla selezione sono richiesti il diploma di scuola secondaria di 2° grado e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, da compiersi entro l’anno di iscrizione (eventuali eccezioni riguardanti i limiti d’età potranno essere prese in considerazione in casi particolari, comunque non superiori ai 35 anni).

Per l’iscrizione si prega di compilare il modulo disponibile al link sottostante. Le domande potranno pervenire solo in formato elettronico.

Scadenza: 1 Settembre 2024 (si ricorda che il corso è a numero chiuso. A parità di requisiti verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo)

Per informazioni o prenotazione scrivere a: accademia@centroteatraledaponte.it

La richiesta di iscrizione e le 4 fasi della selezione, compresa la giornata di lavoro, sono completamente GRATUITE. Sino all’ammissione ufficiale i candidati non devono sostenere alcun costo (com’è giusto che sia).

Selezione

PRIMA SELEZIONE
La prima selezione verrà effettuata tramite i curriculum e le lettere di motivazione inviati.
SECONDA SELEZIONE
I candidati selezionati verranno chiamati a sostenere un colloquio preliminare, la cui data sarà comunicata dopo il 16 Settembre 2024, allo scopo di conoscere personalità, attitudini ed eventuali esperienze in ambito artistico del candidato.
TERZA SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti ad un esame di ammissione, che consiste in un monologo che verrà assegnato dalla commissione al termine della seconda selezione, un dialogo (il candidato svolgerà il dialogo con un attore dell’accademia) e un test di cultura generale, concentrato prevalentemente sul mondo teatrale.
QUARTA SELEZIONE
I candidati svolgeranno una giornata di lavoro (gratuita) divisa in 3 ore la mattina e 3 ore il pomeriggio.
Entro 4 giorni dal termine della giornata di lavoro, verranno comunicati i nominativi dei candidati ammessi al corso.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 10
Il giudizio della commissione, formata dai docenti e dal direttore dell’Accademia è inappellabile.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi. I risultati delle selezioni verranno comunicati entro 7 giorni dalla data del colloquio stesso.

I candidati che avranno superato la selezione saranno ammessi alla frequenza dei corsi dietro l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.

Costo

La quota annua è di € 3.500
Le quote annue potranno essere pagate in un’unica soluzione a conferma dell’iscrizione, oppure in 2 rate da € 1.780 o 4 rate da € 900; la prima rata dovrà essere versata tassativamente alla conferma dell’iscrizione, mentre gli ulteriori importi dovranno essere versati entro l’inizio del quadrimestre, nel caso di soluzione in due 2 rate, o del bimestre, nel caso di soluzione in 4 rate.
Al momento dell’iscrizione potranno essere valutate domande di ulteriore rateizzazione debitamente motivate per iscritto, il cui accoglimento è a discrezione della Direzione.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.

Inizio delle lezioni

Le lezioni avranno inizio il giorno 7 Ottobre 2024 alle ore 9,00 presso la sede principale dell’Accademia Da Ponte.

Attestazione

Al termine del percorso a tutti gli allievi verrà rilasciato un attestato di frequenza. Gli allievi che durante il percorso avranno centrato gli obiettivi prefissati dai docenti, riceveranno un attestazione di merito e una lettera di referenze. A quest’ultimi verrà data anche automaticamente la possibilità di essere inseriti nell’organico del nostro centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura.

Docenti

Andrea Pennacchi

Edoardo Fainello

Michele Casarin

Mirko Artuso

Niseem Onorato

Giorgio Sangati

Matteo Belli

Filippo Fossa

Isabella Peghin

Katiuscia Bonato

Federica Girardello

Alessia Pellegrino

Elvira Cadorin

Claudio Cedolin

Roberto Zanardo

Simone Casagrande

Modulo di iscrizione