Caratteristiche del corso

Il Corso per Allievi Attori dell’Accademia Lorenzo Da Ponte PROPEDEUTICO Weekend, è un percorso di 300 ore dedicato a chi ha necessità di prepararsi all’ingresso nelle accademie di recitazione e nel contempo ha la volontà di capire meglio com’è strutturato un percorso didattico.

Le lezioni si svolgono tra Ottobre e Giugno, a weekend alternati (Sabato e Domenica dalle 9:30 alle 18:30), con possibilità di sfruttare le sale per l’allenamento anche negli altri giorni.

Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 16.
La frequenza ai corsi è obbligatoria: è permesso un massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore.

Il programma didattico si avvale della docenza di esperti professionisti del mondo teatrale.
Fanno parte integrante dell’anno accademico e sono quindi compresi nella quota di iscrizione seminari, giornate di studio, conferenze e altri momenti di approfondimento attraverso l’uso mirato di stage a carattere intensivo anche all’estero, attraverso piani studiati con scuole inglesi e russe. La frequenza di tali attività prevede l’acquisizione di ulteriori crediti formativi.

Alla fine dell’anno gli allievi allestiranno uno spettacolo su testo di William Shakespeare da portare in scena nella rassegna estiva del Piccolo Teatro Dante, il teatro di proprietà dell’Accademia.

Finalità

Il PROPEDEUTICO Week-End ha lo scopo di consegnare delle basi importanti per l’inizio del proprio percorso nel mondo della didattica teatrale. Al termine del percorso è importante che l’allievo capisca il tipo di percorso che vuole affrontare in base alle proprie inclinazioni e disponibilità. I docenti saranno a disposizione degli allievi per consigliare i percorsi più opportuni.

Gli spazi

Le lezioni si tengono principalmente nella Sala Bausch e nella Sala Strehler, alternate con lezioni che vengono effettuate al Teatro Da Ponte e al Piccolo Teatro Dante, uno spazio quest’ultimo completamente a disposizione degli allievi per le prove individuali.

Materie

Dizione
Scenotecnica
Spazialità
Recitazione 
Commedia dell’Arte
Canto
Danza
Biomeccanica
Yoga

L’ultima parte dell’anno sarà dedicata alla preparazione degli allievi per i provini che affronteranno per l’ingresso nelle strutture accademiche (monologo, dialogo, prova di canto, prova di movimento). Aiuteremo l’allievo alla scelta dei testi più idonei, anche in base al tipo di scuola prescelta.

Servizi

Gli allievi avranno a disposizione una serie di servizi, gratuiti o a prezzo scontato, aperti tutti i giorni e per tutta la durata del percorso formativo.

Biblioteca per lo studio
Mensa interna
Sale per studio o esercizi individuali
Ostello
Psicologo 
Logopedista

Domanda

Per la partecipazione alla selezione sono richiesti il diploma di scuola secondaria di 2° grado e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, da compiersi entro l’anno di iscrizione (eventuali eccezioni riguardanti i limiti d’età potranno essere prese in considerazione in casi particolari).

Scadenza: 26 Settembre 2025
(si ricorda che il corso è a numero chiuso. A parità di requisiti verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo)

Per l’iscrizione si prega di compilare il modulo seguente. Le domande potranno pervenire solo in formato elettronico.

Per informazioni scrivere a: accademia@centroteatraledaponte.it

Selezione

PRIMA SELEZIONE
La prima selezione verrà effettuata tramite i curriculum e le lettere di motivazione inviati.

SECONDA SELEZIONE
I candidati selezionati verranno chiamati a sostenere un colloquio preliminare, la cui data sarà comunicata dopo il 26 Settembre, allo scopo di conoscere personalità, attitudini ed eventuali esperienze in ambito artistico del candidato.

Entro 3 giorni dal termine dell’ultimo giorno di colloquio, verranno comunicati i nominativi dei candidati ammessi al corso.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 12.
Il giudizio della commissione, formata dai docenti e dal direttore dell’Accademia è inappellabile.
La commissione, su richiesta, motiverà al candidato i giudizi espressi.

I candidati che avranno superato la selezione saranno ammessi alla frequenza dei corsi dietro l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.

Costo

La quota annua è di € 2.250

Le quote annue potranno essere pagate in un’unica soluzione a conferma dell’iscrizione, oppure in 2 rate, on una maggiorazione del 1,5% o 4 rate, con una maggiorazione del 2%; la prima rata dovrà essere versata tassativamente alla conferma dell’iscrizione, mentre gli ulteriori importi dovranno essere versati entro l’inizio del quadrimestre, nel caso di soluzione in due 2 rate, o del bimestre, nel caso di soluzione in 4 rate.

Al momento dell’iscrizione potranno essere valutate domande di ulteriore rateizzazione debitamente motivate per iscritto, il cui accoglimento è a discrezione della Direzione.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.

Inizio delle lezioni

Le lezioni avranno inizio il  4 Ottobre 2025 alle ore 9,30 presso la sede principale dell’Accademia Da Ponte.

Attestazione

Al termine del percorso a tutti gli allievi verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Vuoi richiedere un appuntamento telefonico?

Docenti

N.B. Gli insegnanti sotto elencati rappresentano il corpo docenti dell’Accademia Da Ponte. Durante l’anno propedeutico week-end alcune materie non sono previste.

Andrea Pennacchi

Recitazione

Edoardo Fainello

Metrica / Analisi del testo / Drammaturgia

Michele Casarin

Maschera / Commedia dell’Arte

Matteo Belli

Voce / Recitazione

Katiuscia Bonato

Recitazione

Filippo Fossa

Recitazione / Teatro greco

Mirko Bottega

Recitazione

Isabella Peghin

Danza

Enrica Bacchia

Canto

Francesca Zava

Recitazione / Spazialità

Claudio Cedolin

Centramento / Yoga

Roberto Zanardo

Condizionamento fisico / Biomeccanica

Caterina Minute

Dizione / Storia del teatro

Simone Casagrande

Scherma storica

Andrea Armellin

Scenotecnica

Modulo di iscrizione

Prima di compilare il modulo assicurarsi di avere i seguenti file pronti:
– Carta d’identità (foto del fronte e foto del retro separati)
– Un primo piano del volto
– Una foto a figura intera
– Un breve curriculum (pdf o doc)
– Una lettera in cui si spiegano le motivazioni che spingono a frequentare il corso (pdf o doc)
– Un video di presentazione di massimo 4 minuti (mov, mp4)
– Un certificato di sana e robusta costituzione o un certificato sportivo equivalente per attività non agonistica (da presentare anche in un secondo momento)
– Una copia del permesso di soggiorno (per i cittadini stranieri extra UE)