Danza e maschera

Caratteristiche del corso

Il teatrodanza è la fusione di più linguaggi espressivi. Unisce il movimento, il ritmo e la parola. Attraverso la sperimentazioni delle categorie di Tempo, Spazio, Energia e Peso, arriveremo a strutturare azioni sceniche partendo dalla creatività del corpo. Il teatro di maschera, sta alla base del teatro, attraverso le sue tecniche si possono acquisire duttilità, senso del ritmo e capacità di improvvisazione, ed è senza dubbio una delle palestre migliori per affrontare ogni tipo di genere teatrale. Nel corso di quest’anno le due discipline collaborano insieme, volte alla creazione di un attore unito, dove mente e corpo diventano creativi ed espressivi.

Programma didattico

  • Respirazione e distensione del corpo
  • Esercizi di relazione e percezione dell’altro
  • Giochi ritmici
  • Poliritmia individuale e di gruppo
  • Utilizzo creativo dell’oggetto
  • Musica e movimento
  • Le categorie del danzatore e dell’attore nel movimento scenico
  • Creazione di frasi di movimento singole e di gruppo
  • Creazione di azioni sceniche
  • Studio ed utilizzo della maschera
  • Tempo e controtempo in scena

DOMANDE FREQUENTI

Quanto costa il corso?

Puoi trovare il dettaglio dei costi, come la modalità di pagamento e la quota di iscrizione, in fondo alle pagine dei corsi.

È prevista una lezione di prova?

Solo per i corsi regolari base, il 1° anno. Corsi del 2° anno, corsi avanzati corsi complementari e corsi regolari non prevedono la lezione di prova.

Che differenza c'è tra i corsi regolari e i corsi professionali?

I corsi regolari e quelli complementari sono dedicati a chiunque, impegnando uno o massimo due giorni alla settimana, con lezioni che durano tra le 2 le 3 ore.
Quelli professionali sono dedicati a chi vuole intraprendere una carriera nel mondo del teatro, del cinema o nel doppiaggio, impegnando quindi molte più ore e molto più impegno, in base al tipo di percorso scelto. Questo non significa che nei corsi regolari la qualità dell'insegnamento sia diversa, ma la finalità e gli obiettivi differenti cambiano ovviamente il tipo di percorso che intraprenderai.

Sono oltre la soglia di età, come posso fare?

Il corso "Impro!" non prevede soglie di età. Gli altri corsi invece hanno una soglia di età, decisa per rendere i corsi più omogenei rispetto al carico di lavoro fisico e al tipo di percorso che si intende fare. Possiamo fare delle piccole eccezioni, ma dopo un'eventuale colloquio da tenersi presso la nostra sede. Nel modulo di iscrizione, nella sezione COMUNICA CON NOI, parlateci di voi e spiegateci cosa vi spinge a fare il corso: procederemo ad una valutazione e, successivamente, a fissarvi un appuntamento.

Ho già esperienza di teatro, posso fare i corsi avanzati'

Nel teatro, avere esperienza può significare molte cose: ci sono persone che fanno teatro amatoriale da 30/40 anni, ma questo non significa che siano in possesso delle tecniche che insegniamo nella nostra accademia (dizione, respirazione, usco del copro e della gestualità, nozioni di metrica e di storia del teatro).
Nel modulo di iscrizione, nella sezione COMUNICA CON NOI, parlateci della vostra esperienza e capiamo assieme qual è il percorso migliore da fare.

Posso ritirarmi dal corso se non mi va più di farlo?

Certo, se è un corso regolare o complementare, ma cerchiamo di capire prima perché è sopravvenuta l'intenzione di mollare. Ti avvertiamo però, nel caso il corso sia partito con il numero minimo di iscritti, che non possiamo procedere con la restituzione delle quote versate.
Per i corsi professionali invece la questione è più complicata: essendo un corso su selezione ogni persona che entra corisponde spesso a 2 o 3 persone che non sono state ammesse: richiediamo quindi il massimo impegno, la massima serietà e soprattutto disciplina e dedizione (altrimenti non è proprio la strada che fa per voi).

Viene rilasciato un diploma?

Solo per i corsi professionali viene rilasciato un certificato di completamento, come indicato nelle schede relative ai percorsi.
Possiamo però su richiesta rilasciare certificazioni sulla frequenza dei corsi, anche per i crediti scolastici.

L'iscrizione è vincolante?

No, ma è necessaria per poter comporre le classi e per poter prenotare il tuo posto. L'iscrizione si intende conclusa con successo solo dopo la firma in segreteria e l'accesso al nostro sistema di comunicazione interna Workplace

Dopo aver frequentato i vostri corsi sarò un attore?

No, sarai solo una persona che ha frequentato dei corsi. Attrice o attore lo diventerai quando ti renderai conto che è un lavoro che richiede un enorme impegno giornaliero, spesso con sacrifici davvero importanti. Una scuola è sempre e solo una scuola.

Mi farete lavorare?

Se i nostri allievi si dimostrano umili, disciplinati e assicurano un impegno reale e costante, avranno la possibilità di far parte del nostro centro di produzione professionale, con regolare assunzione.

Tutti mi dicono che ho talento e che dovrei recitare. Posso fare i corsi avanzati?

Tutti chi? Comunque no, il giudizio dei tuoi amici e dei tuoi parenti non rientra nei parametri che prendiamo in considerazione. E non dovrebbero rientrare nemmeno nei tuoi.

In breve

Inizio: 18 ottobre 2024

Fine: 4 giugno 2025

Età: 16-55

Giorno:  Mercoledì

Orario: 20:30 – 22:30

Cadenza: 1 volta la settimana

Esperienza: Almeno 1 anno

Difficoltà: Media

Percorso: Annuale

I docentI

Michele Casarin

Maschera

Isabella Peghin

Teatro danza

Iscrizione

Contributo associativo

L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, la scuola che fa capo al Centro Teatrale Da Ponte, è gestita dall’Associazione Culturale Red Art Teatro e arti figurative. L’ammissione ai corsi è subordinata alla sottoscrizione della tessera associativa. La richiesta di iscrizione viene poi vagliata dal Consiglio Direttivo dell’associazione stessa che, in caso di accettazione della domanda, accetta il nuovo socio. La tessera associativa ha un costo di

30€/anno

Frequenza

Assenze consentite: 20% del monte ore totale In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.

Costi

Mensile
79€/mese
Pagamento: Mensile
Metodo di pagamento: Addebito su Carta di credito?
Disponibile per i non associati: NO
A Ingresso
25€/lezione
Pagamento: in segreteria
Metodo di pagamento: contanti o pagamento elettronico?
Disponibile per i non associati: NO

Il pagamento del corso va effettuato anticipatamente rispetto alla prima lezione del periodo di riferimento. Il costo del corso rappresenta un contributo alle associazioni culturali che gestiscono l’accademia. Il contributo servirà alle associazioni per il pagamento dei docenti, degli spazi e delle spese. Per ulteriori informazioni consultare la sezione domande e risposte frequenti.

Associazione Culturale Red Art Teatro ed arti figurative
Via Niccolò Tommaseo, 10
31029 Vittorio Veneto (TV)
Email: direzione@accademiadaponte.it
Pec: red.art@pec.it

Codice fiscale 93017990263
Partita Iva 04620330268

La pre-iscrizione non è vincolante ma permette di prenotare il proprio posto nel corso di riferimento. L’iscrizione si intende effettuata regolarmente dopo la firma dei moduli in segreteria e il versamento delle quote di iscrizione e di contributo per il corso. Potrete annullare la pre-iscrizione al corso di riferimento in qualsiasi momento, oppure convertirla in un’iscrizione ad un altro corso.

I nostri corsi

Bambini

Playground

6-10 anni

English Theatre

6-10 anni

Ragazzi

Theatre Lab

11-14 anni

Stage Lab

15-18 anni

Junior Class

Avanzato

13-17 anni

Rehearsal Room

Avanzato

16-21 anni

Adulti

Arte scenica

> 19 anni

Impro!

> 19 anni

Corsi complementari

Studio scenico

Dizione e Public Speaking

Public Speaking PRO

Scrittura

Scenotecnica

Doppiaggio

Canto olistico

Triennio professionale

Triennio Accademico

Daily

Triennio Accademico

Evening

Gli altri percorsi professionali

Propedeutico

Week-End

Doppiaggio professionale

Week-end

Formazione aziendale

L'arte della vendita

Teatro attivo nell'impresa

Business Lab

Scenario operativo di azione manageriale