DANZA E MASCHERA
In breve
Inizio: 06 ottobre 2022
Fine: 08 giugno 2023
Età: 18-35
Giorno: Giovedì
Orario: 20:15 – 22:45
Cadenza: 1 volta la settimana
Esperienza: Almeno 1 anno
Difficoltà: Alta
Percorso: Annuale

Caratteristiche del corso
Il teatrodanza è la fusione di più linguaggi espressivi. Unisce il movimento, il ritmo e la parola. Attraverso la sperimentazioni delle categorie di Tempo, Spazio, Energia e Peso, arriveremo a strutturare azioni sceniche partendo dalla creatività del corpo. Il teatro di maschera, sta alla base del teatro, attraverso le sue tecniche si possono acquisire duttilità, senso del ritmo e capacità di improvvisazione, ed è senza dubbio una delle palestre migliori per affrontare ogni tipo di genere teatrale. Nel corso di quest’anno le due discipline collaborano insieme, volte alla creazione di un attore unito, dove mente e corpo diventano creativi ed espressivi.

Programma didattico
- Respirazione e distensione del corpo
- Esercizi di relazione e percezione dell’altro
- Giochi ritmici
- Poliritmia individuale e di gruppo
- Utilizzo creativo dell’oggetto
- Musica e movimento
- Le categorie del danzatore e dell’attore nel movimento scenico
- Creazione di frasi di movimento singole e di gruppo
- Creazione di azioni sceniche
- Studio ed utilizzo della maschera
- Tempo e controtempo in scena
Scopri gli altri corsi
I docentI

Michele Casarin
Maschera

Isabella Peghin
Teatro danza
Iscrizione
Contributo associativo
L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, la scuola che fa capo al Centro Teatrale Da Ponte, è gestita dall’Associazione Culturale Red Art Teatro e arti figurative. L’ammissione ai corsi è subordinata alla sottoscrizione della tessera associativa. La richiesta di iscrizione viene poi vagliata dal Consiglio Direttivo dell’associazione stessa che, in caso di accettazione della domanda, accetta il nuovo socio. La tessera associativa ha un costo di
30€/anno
Il costo dell’iscrizione all’associazione comprende sia la quota associativa annuale che l’assicurazione personale sugli infortuni, che copre non solo la responsabilità civile standard, ma anche le casistiche particolari che si possono presentare durante il lavoro in sala prove. Il nostro dell’iscrizione va versato subito al momento della consegna del modulo in segreteria
Frequenza
Assenze consentite: 20% del monte ore totale In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.