Il principe ranocchio
Autore: Edoardo Fainello
Durata: 60 min.
Spettacolo adatto a tutti
dai 4 anniLa storia racconta del viaggio a traverso l’Italia della principessa Biancofiore, accompagnata dal suo fedele servitore Grissino e dal ranocchio Guglielmo, in realtà figlio del Re Demetrio II e vittima di un incantesimo della strega Carpazia.
Tra incontri spaventosi e improbabili, la principessa arriverà dalla maga Alcina, l’unica che può spezzare il maleficio. Ma sarà proprio Alcina a svelare alla principessa un segreto che cambierà per sempre il suo modo di vedere le cose. Uno spettacolo divertente, ricco di musica e canzoni come nella migliore tradizione dei musical per bambini e famiglie, che servirà per raccontare un po’ di geografia e un po’ di scienze, assieme a quelli che sono i valori dell’amicizia e della lealtà. In scena tre attori under 25 che interpreteranno tutti i personaggi, dando grande prova di trasformismo e di doti canore.
Note di regia
Il tema principale dello spettacolo è quello dell’amicizia, che si sviluppa tra la principessa e il servitore Grissino, andando oltre qualunque differenza sociale. Inoltre in tutto lo spettacolo ci si concentra sulla geografia dell’Italia, poiché il viaggio dei protagonisti si svolge dalla Sicilia al Nord Italia, tra tutte le bellezze artistiche del nostro Paese.
Altro tema è quello dell’apparenza che, come i bambini scopriranno, inganna sempre: la principessa, nel finale, scoprirà che l’amore che
tanto cercava è proprio quello del suo servitore.
Perchè piace al pubblico
La musica
Lo spettacolo contiene musiche e canzoni composte appositamente, nel classico stile delle storie Disney, poiché sfrutta la abilità nel canto e nella musica degli attori e delle attrici in scena. Ogni personaggio ha una sua canzone e un suo tema, con melodie orecchiabili fatte apposta per essere cantate dai bambini in sala.
La comicità
All’interno del testo si trova un’infinito numero di battute e situazioni comiche che agiscono su due livelli, uno per i più piccoli ed uno per i più grandi, regalando momenti di assoluta ilarità che rendono lo spettacolo godibile e mai noioso.
Il messaggio e i linguaggi
Attraverso i linguaggi della recitazione, del canto, dei burattini e dei disegni, i più piccoli impareranno alcune nozioni di geografia e di storia in modo divertente, portandosi a casa una morale molto importante, ovvero che la bellezza e la nobiltà sono in ogni luogo, anche in quelli più vicini a noi e più inaspettati.
TEAM DI PRODUZIONE
Regia
Edoardo Fainello
Musiche
Edoardo Fainello
Costumi
Flavia Cazzagon
Scenografie
F.lli Campo
Luci