F.A.Q.

Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte

Informazioni

Generali

Viene rilasciato un diploma alla fine dei corsi?
Viene rilasciato un diploma (non riconosciuto) solo alla fine del triennio accademico, mentre per gli altri corsi non è previsto. Entro l’anno prossimo implementeremo un servizio per gli utenti registrati al sito web che permetterà agli allievi di stampare autonomamente un attestato delle ore frequentate e delle materie trattate sia per i corsi regolari che per i workshop e i seminari.
La vostra scuola è riconosciuta?
No, e non lo sarà mai. La nostra filosofia è molto chiara riguardo al modo in cui vogliamo smarcarci dalle impostazioni didattiche italiane. I riconoscimenti oggi sono di tre tipi: Accademie Nazionali (equiparate all’università) di cui ne esiste solo una, Accademie accreditate dalle varie regioni, che non ne certificano la qualità e che spesso nascondono scappatoie per accaparrarsi finanziamenti (come ad esempio far passare una scuola di teatro per un corso per disoccupati in cerca di occupazione), oppure Accademie civiche, che sono ormai in estinzione a causa dei nuovi regolamenti comunali. Tutte queste realtà sono sommerse da una burocrazia ai limiti della follia, e non possono assicurare una continuità organizzativa poiché dipendono dalle delibere di Consigli Regionali o Comunali e da quote stabilite dal MIBACT (attraverso il FUS) o dal MIUR.
I riconoscimenti sono soggetti solo a costrizioni burocratiche “ingessanti” che non farebbero che abbassare la qualità della nostra scuola, mentre non hanno nulla a che fare con la qualità dell’insegnamento, poiché non esistono certificazioni sulla qualità dell’insegnamento in nessuna scuola italiana. Esistesse quel tipo di certificazione, la pretenderemmo, ma poi dipenderebbe da quale burocrate la assegnerebbe, e in base a che parametri.
Se quando andrete a fare un provino vi chiederanno se il vostro diploma è riconosciuto o no dalla burocrazia, probabilmente state facendo il provino sbagliato. Il nostro desiderio è di scardinare questi meccanismi, quindi se siete alla ricerca di una scuola “riconosciuta” solo per motivi burocratici che vi rilasci un diploma statale, regionale o comunale vi consigliamo di cercare altrove. Eventualmente possiamo indirizzarvi noi.

Anno Accademico

Che differenze ci sono tra formula daily e formula week-end?
Le differenze tra i due piani sono relative al numero di ore complessive (600 ore annue la Formula Daily per 3 anni, 350 ore annue la Formula Week-End per un biennio, ed un terzo biennio da 600 ore), all’impostazione (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 la Formula Daily mentre sabato e domenica in week-end alternati dalle 9,15 alle 18,45 per la Formula Week End nel primo biennio e dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 per il terzo anno) e per alcune materie trattate. La qualità dell’insegnamento è identica, così come molti docenti sono gli stessi per le due formule. A fine triennio la Formula Daily attesterà la frequenza di 1.800 ore, mentre la Formula Week-End attesterà la frequenza di 1.300 ore.
Alla fine del triennio viene rilasciato un diploma?
Certo. Alla fine del triennio viene rilasciato un diploma (non riconosciuto) con la specifica delle ore frequentate e con la lista dei docenti e delle materie trattate. Ci teniamo a chiarire che il diploma non è soggetto ad accreditamento regionale o ministeriale, poiché questo va contro la nostra filosofia. I riconoscimenti sono soggetti solo a costrizioni burocratiche “ingessanti” che non farebbero che abbassare la qualità della nostra scuola, mentre non hanno nulla a che fare con la qualità dell’insegnamento, poiché non esistono certificazioni sulla qualità dell’insegnamento in nessuna scuola italiana. Esistesse quel tipo di certificazione, la pretenderemmo, ma poi dipenderebbe da quale burocrate la assegnerà, e in base a che parametri.
Se non passo l'esame dopo il biennio devo rifare il secondo anno?
No. Gli allievi che non superano l’esame del non vengono riammessi e vengono eventualmente indirizzati o ad altri percorsi didattici o ad altre strutture.
Quando farete i provini di ingresso?
Il colloquio per l’ingresso non è un vero e proprio provino, poiché quello che cerchiamo non si può evidenziare da un monologo o un dialogo recitato più o meno bene. Quello che noi chiamiamo “test d’ingresso” è strutturato in modo diverso per alcun partecipante, in base alle decisioni dei docenti e al profilo del candidato, cui segue una giornata di propedeutica per chi passa la prima selezione. La data del test d’ingresso verrà comunicata via mail direttamente agli interessati.
Quanto costa iscriversi al test di ingresso?
L’iscrizione sia al test che alla giornata di propedeutica è completamente gratuita.
Se non passo il test d'ingresso posso comunque iscrivermi a qualche altro corso?
Certo, è possibile iscriversi ai nostri corsi regolari. Il direttore può eventualmente indirizzarvi al percorso più adatto a voi.

Corsi extra-curriculari

Dove posso trovare le informazioni sui corsi? Ho provato a telefonarvi ma sembra impossibile contattarvi.
Pagare una persona per rispondere al telefono 8 ore al giorno, quando sul sito ci sono tutte le informazioni necessarie (basta avere la pazienza di leggere) ci sembra abbastanza assurdo e contrario ai nostri principi. Se avete un telefono avete anche internet, dal menu potrete trovare tutti i corsi, cliccando sul corso trovate ogni informazione necessaria, compresi costi e metodi di pagamento. Al telefono vi diremmo le stesso cose scritte sul sito. Se ancora non vi basta potete scriverci ma vi preghiamo: non pretendete di impegnare per 20/30 minuti una persona al telefono per chiedere cose che, appunto, potete leggere da soli. Aiutateci a mantenere una qualità di lavoro e di vita decente!
Io non ho internet né a casa né sul telefono, e nemmeno lo voglio.
Chiedi a qualcun altro di iscriverti dandogli i dati che ci servono. Se non vuoi fare nemmeno questo probabilmente non ci tieni così tanto, e allora meglio così: la nostra accademia è fatta per persone che sono in grado di adattarsi e di evolversi quando è necessario.
È possibile iscriversi ai corsi anche se sono già iniziati?
Accettiamo allievi solo sino alla terza lezione, e non facciamo eccezioni. Nella pagina dedicata ai corsi potete vedere il giorno di inizio e la cadenza delle lezioni. Calendario alla mano potrete capire da soli in autonomia se potete ancora essere ammessi oppure no (ricordandovi quanto scritto prima: non si fanno eccezioni).
Ho visto che ci sono dei limiti di età in alcuni corsi. Non vi sembra discriminatorio?
No. I limiti di età sono decisi in base ad un’esperienza didattica maturata in oltre 15 anni di lavoro. Nonostante questo per alcuni corsi possiamo valutare delle eccezioni in base alla preparazione, all’atleticità e alla capacità di mettersi in gioco (che valuteremo noi).
È possibile partecipare a una lezione di prova?
Le iscrizioni definitive possono essere effettuate alla fine delle prime lezioni gratuite e di prova solo per i corsi Primi passi, Propedeutica teatrale di 1° e 2° grado, Arte scenica. Tutti gli altri corsi non prevedono nessuna lezione di prova.
Come ci si iscrive?
Solo ed esclusivamente on line. Selezionate il corso di vostro interesse, e compilate il modulo on line.
L'iscrizione on-line è vincolante?
Assolutamente no. La pre-iscrizione on-line, tranne che per il triennio accademico, ci serve solo per avere un quadro generale della composizione della classe e per poter capire se riusciamo a raggiungere il numero minimo di studenti (8) o eventualmente se c’è la necessità di sdoppiare il corso per il raggiungimento del numero massimo di iscritti (20). L’iscrizione vera e propria avverrà solo alla firma del modulo, direttamente in segreteria.
Posso avere un colloquio personale per capire meglio se è il corso che fa per me?
La prima lezione dei corsi base, proprio perché gratuita e di prova, consente agli allievi non solo di conoscere la nostra metodologia, ma anche di poter avere alla fine della lezione dei colloqui privati.
Recito già da anni con una compagnia amatoriale. Posso iscrivermi a un corso avanzato?
Di norma ai corsi avanzati possono accedere soltanto gli allievi dell’Accademia che abbiano già frequentato un corso base, ma possiamo fare delle eccezioni in base all’effettivo grado di preparazione di chi fa richiesta di iscriversi ai corsi avanzati. Per farlo abbiamo bisogno di valutarvi, vi invitiamo quindi a partecipare alla prima lezione di uno dei nostri corsi base (che è di prova e gratuita) dove valuteremo assieme il vostro livello rispetto a ciò che richiediamo per accedere ai corsi avanzati.
Nei vostri corsi bisogna imparare dei copioni a memoria?
Questa domanda, che ci viene posta spesso, presume che chi la pone non sappia esattamente come funziona il mondo del teatro e della recitazione in generale. Ovviamente la risposta è sì, bisogna studiare, come per qualsiasi altra disciplina. Vi insegneremo i metodi migliori per sfruttare al massimo la vostra memoria, buona o cattiva che sia, facendovi ottenere dei risultati che nemmeno potete immaginare. Arrivare alle lezioni con la memoria richiesta vi permetterà di imparare velocemente e di non rimanere indietro rispetto al gruppo. Ma ricordatevi che le difficoltà che supereremo assieme sono altre, e che la memoria sarà l’ultimo dei nostri problemi una volta acquisite le tecniche necessarie.
Come devo venire vestito?
Venite con un abbigliamento comodo, come doveste andare in palestra. Evitate jeans, pantaloni stretti o gonne, scarpe con il tacco o altri capi d’abbigliamento che non permettono un lavoro adeguato. Disponiamo di uno spogliatoio per potersi cambiare in tranquillità.
Cosa devo portare?
Un quaderno, una matita e un evidenziatore sono indispensabili, perché fin da subito vi verrà richiesto di prendere appunti. Inoltre ricordatevi di portare sempre con voi i copioni e il materiale didattico che vi viene assegnato. Ripetiamo: sempre.
Alla fine dei vostri corsi divento un attore?
Altra domanda che ci viene posta spesso. A cui però non possiamo rispondere, poiché comprenderete da soli durante il vostro percorso cosa significa essere attori, e sempre da soli capirete quindi quanto tempo ci vuole a diventarlo.
Tutti mi dicono che sono portato per fare l'attore. Posso fare un corso avanzato?
A meno che la persona che vi dice che siete portati per fare l’attore non sia un professionista di provata esperienza e competenza, la risposta ovviamente è no. Saper raccontare le barzellette in compagnia o essere bravi a mentire non fa di voi un attore, ma un semplice “barzellettiere” (oppure un bugiardo patologico).
Mio figlio può rimanere assente se deve studiare per la scuola?
I nostri corsi per ragazzi prevedono una lezione alla settimana da 2 ore (3 per la Junior Class). Se vostro figlio non è in grado di organizzarsi con lo studio e non riesce quindi a frequentare il corso regolarmente, forse la recitazione non è la sua strada, poiché richiede una grande auto-disciplina e una buona propensione allo studio.
Se faccio i corsi da voi poi mi trovate lavoro?
Se diventi bravo sì. La nostra accademia ha un centro di produzione teatrale professionale dove lavorano solo gli allievi diplomati che si sono distinti nell’impegno, oltre a un’agenzia di casting dedicata esclusivamente agli allievi dell’accademia.
Avete una vostra agenzia? Quindi prendete gli attori solo se poi fanno il corso da voi?
No. L’agenzia non accetta richieste, ma seleziona i propri attori tra gli allievi più meritevoli che abbiano concluso il ciclo di studi (ed è, ovviamente, completamente gratuita).

Troubleshooting

Telefono

Provo sempre a telefonarvi ma non riesco a contattarvi
Riceviamo davvero una montagna di telefonate, e non possiamo purtroppo permetterci di pagare delle centraliniste (non siamo la Vodafone!). Se sei già iscritto alla nostra accademia, contattaci attraverso Workplace. Diversamente puoi scriverci alla nostra mail direzione@accademiadaponte.it oppure scrivici attraverso Whatsapp. Se non ti rispondiamo subito porta un attimo di pazienza, facciamo quello che possiamo.

Iscrizioni on-line

Non ho ricevuto la mail di conferma
Controlla se la mail di conferma è finita nello spam della tua casella di posta. A volte capita che l’impostazione del filtro dello spam crei questo problema. In caso la mail di conferma non sia nemmeno nello spam, contattaci a supporto@accademiadaponte.it
Il sistema non mi permette di inserire un'altra iscrizione per lo stesso corso
Il sistema permette un solo inserimento da un indirizzo mail. Prova ad effettuare una nuova iscrizione da un altro indirizzo mail, se lo possiedi, o altrimenti scrivici a supporto@accademiadaponte.it comunicandoci i dati della seconda persona iscritta (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, contatto telefonico)

Area riservata

Non riesco ad accedere all'area riservata con la password vittorio veneto
La vecchia password non è più valida, così come il sistema Ryver. Ora gli iscritti hanno un proprio profilo sul nostro Workplace associativo.
Nel sito non riesco a trovare quello che cerco.
Magari non c’è 🙂
Scherzi a parte, contattaci a supporto@accademiadaponte.it e proveremo a darti tutto l’aiuto necessario.

Pagamenti

Qual è il codice IBAN per poter effettuare il bonifico?
I bonifici vanno effettuati a
Associazione Culturale RED ART
Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi
Vittorio Veneto (TV)
IBAN: IT77E0890462190 007000006476
indicando CHIARAMENTE nella causale il nome dell’allievo (se diverso da chi effettua il bonifico) e il corso di riferimento
Posso pagare in contanti?
È possibile pagare in contanti presso l’ufficio accoglienza, ma consigliamo vivamente di usare il sistema del bonifico bancario, che inoltre vi permette di avere tariffe inferiori.
Perché
La nostra struttura non riceve finanziamenti pubblici e vive solo delle quote di partecipazione. Riuscire ad avere dei pagamenti regolari ci consente di poter lavorare senza difficoltà e quindi di offrirvi sempre un servizio adeguato. Il pagamento trimestrale (o quadrimestrale) e annuale anticipato inoltre vi consente di avere tariffe agevolate.
Se mi iscrivo a più di un corso posso avere degli sconti?
Certo, sono previsti sconti per chi si iscrive a più di un corso. Contattateci a direzione@accademiadaponte.it per conoscere le offerte che possiamo riservarvi.
Se iscrivo i miei due figli posso avere degli sconti?
Certo, sono previsti sconti per chi iscrive anche un altro componente della famiglia. Contattateci a direzione@accademiadaponte.it per conoscere le offerte che possiamo riservarvi.