
LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
Passaggio fondamentale per ogni allievo attore è il teatro goldoniano, fondamentale elemento di crescita che costringe a fare i conti con il ritmo, la qualità del gesto e delle azioni e, soprattutto, con la verità dell’interpretazione.
Ne “La trilogia della villeggiatura”, Carlo Goldoni pennella una serie di personaggi estremamente interessanti che possono permettere ad ogni attrice ed ogni attore di sviluppare un proprio personale approccio con le infinite sfumature che legano e dividono i caratteri sulla scena.
Istruzioni
Il workshop prevede una parte fisica di riscaldamento minima, e si concentra principalmente sullo studio dei personaggi e delle scene.
Ad ogni attrice e ad ogni attore verrà richiesto di interpretare indifferentemente ruoli maschili e femminili, più giovani e meno giovani, indipendentemente dalle proprie caratteristiche fisiche.
Non viene richiesto di imparare a memoria nulla prima del workshop, ma solo di studiare il più possibile i 3 testi legati alla trilogia della villeggiatura e di avere una conoscenza generale del lavoro di Carlo Goldoni.
Ai partecipanti sono richieste delle basi minime di recitazione (si prega di riportarle brevemente nel modulo di iscrizione).
Per il testo della villeggiatura, consigliamo la pubblicazione di Marsilio curato da Franco Fido.
Dettagli
QUANDO: dal 17 al 19 Novembre 2023
DOVE: Accademia Da Ponte | Studio Goldoni (Ala Nord)
ORARIO: Venerdì dalle 14 alle 18 | Sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18 | Domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18
COSTO: Gratuito
(Per gli allievi non iscritti all’Accademia Da Ponte è prevista una quota di iscrizione di 30€ per l’assicurazione)
ACCESSO SU SELEZIONE
Servizi
È disponibile il servizio di pernottamento presso l’ostello dell’Accademia Da Ponte, con possibilità di uso della cucina comune.
Sono inoltre disponibili delle convenzioni con alcuni ristoranti e bar della zona.

IL DOCENTE
Edoardo Fainello, classe 1969, è veneziano di nascita ma vittoriese d’adozione. Lavora in teatro come attore, regista, autore e compositore di colonne sonore.
Da molti anni si è dedicato completamente alla formazione attoriale, fondando poi nel 2011 l’Accademia Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto.
Tra i suoi maestri: Anatolij Vassiliev, Giuseppe Emiliani, Giorgio Bertan, Virgilio Zernitz, Marcello Bartoli, Mario Scaccia, Yoshi Oida.
Il suo approccio è estremamente tecnico e pulito.
Il suo metodo di insegnamento, ispirato alla scuola europea e che porta gli allievi a riuscire a destreggiare le tecniche apprese con disinvoltura sia in teatro che davanti alla macchina presa (attraverso la tecnica della variabile di prossimità attoriale da lui sviluppata), trae origine dalle teorie di Gordon Craig e Vsevolod Mejerchol’d, pur rimanendo legato ad alcuni concetti del lavoro di Stanislavskij sviluppati da Michail Cechov attraverso il lavoro del “gesto psicologico”.
Fondamentali quindi i legami con la Commedia dell’Arte e il teatro Kabuki da una parte, e il lavoro sullo studio del personaggio della scuola russa dall’altra, che cercano di creare un tipo di attore che Jouvet definirebbe “a tutto tondo”.
Il suo studio costante sul teatro di Carlo Goldoni lo ha portato a creare nel 2023 lo “Studio Goldoni”, un’intera ala di 230 mq dell’Accademia Da Ponte dedicata esclusivamente al lavoro sulle opere dell’autore veneziano.
Grazie al suo metodo innovativo oggi è considerato uno dei più interessanti formatori d’Italia nell’ambito della didattica riservata ai più giovani.