I rusteghi
Drammaturgia: Carlo Goldoni
Durata: 90 min.
Spettacolo adatto a tutti
Uno dei capolavori indiscussi di Carlo Goldoni, fotografia della società veneziana della seconda metà del XVIII secolo. Lunardo, sposato in seconde nozze con Margarita, decide di combinare il matrimonio tra sua figlia Lucietta e Filippetto, figlio di Maurizio. Il matrimonio si svolgerà durante un pranzo a cui parteciperanno anche Simon e Cancian con le relative consorti. I 4 uomini sono accomunati da una visione della società retrograda e maschilista, e si trovano universalmente d’accordo nel cercare di sottomettere le donne e di impedire soprattutto ai due ragazzi promessi in matrimonio di potersi vedere prima delle nozze. Ma le donne non ci stanno ed elaborano uno stratagemma che causerà infiniti problemi.
La commedia, interpretata in lingua veneziana, ha volutamente una regia semplice, lineare e funzionale al testo e al ritmo.
L’ambientazione è stata trasportata dalla Venezia settecentesca a quella di fine ‘800, da una parte per abbandonare le classiche parrucche veneziane, dall’altra per creare uno stile che risultasse ancor più rigido nelle usanze e nel modo di approcciare i rapporti sociali dei protagonisti.

TEAM DI PRODUZIONE
Regia
Edoardo Fainello
Assistente alla regia
Federica Girardello
Costumi
Sartoria del Centro Teatrale Da Ponte
Scenografie
Edoardo Fainello / Mirko Bottega
Luci
Andrea Armellin
Musiche
Antonio Vivaldi
CAST

Felice
Federica Girardello

Margherita
Caterina Minute

Marina
Marta Gasparini

Simon
Mirko Bottega

Lunardo
Edoardo Fainello

Filippetto
Andrea Corazza

Lucietta
Francesca Zava

Il conte RIccardo
Silvio Pasqualetto

Cancian
Andrea Armellin



RICHIESTA INFORMAZIONI
MATERIALE
Scarica il materiale relativo allo spettacolo: la brochure dello spettacolo, comprensiva di scheda tecnica, la locandina in formato PDF modificabile (per aggiungere luogo e data) e una selezione di foto