ven08dic21:00NemesisHograAcquista Piccolo Teatro Dante - Vittorio Veneto (TV)Evento:Venerdì Pop
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Piccolo Teatro Dante - Vittorio Veneto (TV)
Via N. Tommeseo 10
Mappa
Come arrivare
In breve
Hogra Lo spettacolo “Hogra” è liberamente ispirato alle Troiane di Euripide, testo simbolo delle sofferenze causate dai conflitti armati, in ogni nazione e in ogni epoca. “Hogra” è una
In breve
Hogra
Lo spettacolo “Hogra” è liberamente ispirato alle Troiane di Euripide, testo simbolo delle sofferenze causate dai conflitti armati, in ogni nazione e in ogni epoca. “Hogra” è una parola della lingua araba e indica “l’umiliazione e il sentimento di disprezzo provati dalle vittime di un abuso di potere”. È un termine usato particolarmente nei paesi nordafricani, ma universalmente lo si attribuisce a “una richiesta d’aiuto da parte di tutti gli emarginati”.
La storia è stata spostata dalla sua classica collocazione “mitica” e geografica e ambientata in Medio Oriente, dando voce ai soprusi sofferti dalla popolazione, seppur in maniere diverse, in Afghanistan, in Iran e in Palestina. Il testo è stato formulato seguendo lo schema delle Troiane, affiancando parti del testo greco a pezzi di discorsi reali sugli argomenti trattati e battute originali.
Nello spettacolo non compaiono riferimenti storici o geografici: il nome della città di Troia, per esempio, non compare mai così come i riferimenti ai greci, sostituiti con l’appellativo “Loro”, mentre i nomi originali dei personaggi sono stati mantenuti. È stato tagliato il prologo degli Dei e la loro figura convertita in quella di “Dio”, inteso come “simbolo umano e non oggetto di culto”.
In modo analogo, le figure e i simboli che si rifacevano alla cultura e alla religione greche sono stati tagliati o modificati per adattarli alla nuova ambientazione della storia. Compaiono nel testo anche alcune parole in lingua araba di uso informale e dialettale. La scenografia è scarna e lavora sui toni cupi e freddi del grigio e su quelli terrosi del sabbia e del marrone. Un’eco della desolazione che la guerra lascia dietro di sé. I personaggi, collocandosi nella nuova ambientazione, assumono un ruolo diverso da quello dello spettacolo greco pur mantenendo i loro nomi originali. I costumi utilizzati sono abiti che indosserebbero donne musulmane di oggi, con delle differenze a seconda del personaggio che li indossa. Lo stesso uso dell’hijab varia a seconda dell’età e del ruolo della donna che lo indossa.
Crediti
Adattamento e regia
Rebecca Garlet
Cast
Rebecca Garlet, Giacomo Pierobon, Erica Porrazzo, Elena Saccon, Chiara Zanardo
Cantante
Isabella Mascherin
Musiche
Edoardo Fainello
Scenografie e costumi
Centro Teatrale Da Ponte
Compagnia
Nemesis
Sul palco
-
Chiara Zanardo
Chiara Zanardo
-
Elena Saccon
Elena Saccon
-
Erica Porrazzo
Erica Porrazzo
-
Giacomo Pierobon
Giacomo Pierobon
-
Rebecca Garlet
Rebecca Garlet
-
Ricerca eventi per teatro
Ricerca eventi per tipologia