Il workshop

Orari:

SABATO DALLE 10 ALLE 17DOMENICA DALLE 9 ALLE 15

Il workshop è aperto ad un massimo di 18 allievi.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro Lunedì 18 Aprile 2022.

Gli allievi dovranno arrivare con il testo di Cechov letto più volte, in modo da avere una più che buona preparazione sui personaggi e sulle sottotrame.

Si richiede inoltre di scegliere uno o più personaggi e di impararne a memoria* i dialoghi del terzo e quarto atto.

*Si richiede una memorizzazione di massima, senza che la memoria diventi l’elemento di stress del workshop.

Quanto costa

WORKSHOP
90€
Pagamento con bonifico

Sconto del 20% riservato a tutti i soci UNITA

Il testo

Tre sorelle o Le tre sorelle (Три сестры) è un dramma teatrale composto da Anton Čechov nel 1900, ispirato alle sorelle Zimmermann di Perm’. Si tratta della penultima opera drammatica scritta da Čechov: ad essa seguirà, nel 1903, Il giardino dei ciliegi.

Si consiglia l’acquisto della traduzione di Gerardo Guerrieri disponibile anche in formato ebook.

Librerie a Vittorio Veneto:

Libreria IL VIALE

Libreria IL PUNTO

LINK AMAZON

IL DOCENTE

Paolo Calabresi

FORMAZIONE

1990 Diplomato alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler

CINEMA

(In uscita 2022) “Land of dreams” – regia di N. Abbatangelo

2022 “Takeaway” di R. Carbonera

2021 “Trafficante di virus” di C. Quatriglio

2021 “School of Mafia” – regia di A. Pondi

2021 “Una famiglia mostruosa” – regia di V. De Biasi

2020 “Figli” di M. Torre – regia di G. Bonito

2019 “Genitori quasi perfetti” – regia di L. Chiossone

2019 “Bentornato presidente” – regia di G. Fontana e G. Stasi

2018 “Ricchi di fantasia” – regia di F. Miccichè

2017 “Smetto quando voglio Ad Honorem” – regia di S. Sibilia

2017 “Smetto quando voglio Masterclass” – regia di S. Sibilia

2016 “Come diventare grandi nonostante i genitori” – regia di L. Lucini

2016 “La Corrispondenza” – regia di G. Tornatore

2016 “Se mi lasci non vale” – regia di V. Salemme

2014 “Tutta colpa di Freud” – regia di P. Genovese

2014 “Un Natale stupefacente” – regia V. De Biasi

2013 “Smetto quando voglio” – regia S. Sibilia

2013 “Ti ricordi di me?” – regia R. Ravello

2012 “Una famiglia Perfetta” – regia di P. Genovese

2011 “Diaz” – regia D. Vicari

2010 “Boris il Film” – regia G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo

2008 “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” – regia I. Toso

2008 “Tris di donne e abiti nunziali” – regia V. Terracciano

2007 “I Vicerè” – regia R. Faenza

2006 “Notturno Bus” – regia D. Marengo

2004 “Amatemi” – regia R. De Maria

2003 “Il pranzo della domenica” – regia C. Vanzina

2001 “The Talented Mr Ripley” – regia A. Minghella

REGISTA

2010 “La Sottile Mensola Rossa” – Cortometraggio

TELEVISIONE – serie Tv e Film TV

(in uscita 2022) “Boris 4” – regia di G. Ciarrapico e L. Vendruscolo

(in uscita 2022) “Se mi lasci ti sposo” – regia di M. Oleotto

2021 “Luna Park” – regia di L. D’Agostini e A. Negri

2021 “La bambina che non voleva cantare” – regia di C. Quatriglio

2019 “Baby” regia di A. De Sica e A. Negri

2018 “L’ispettore Coliandro” – regia di M. e A. Manetti

2017 “La linea verticale” – regia di M. Torre

2017 “Immaturi – la serie” – regia di R. Ravello

2015 “Zio Gianni 2” – regia di D. Grassetti

2014 “Zio Gianni” – regia di D. Grassetti e S. Sibilia

2013 “Il restauratore 2′′ – regia E. Oldoini

2012 “L’ultimo Papa Re” – regia L. Manfredi

2012 “Il commissario” – regia G. Diana

2011 “Distretto di polizia XI” – regia A. Ferrari

2010 “Il Restauratore” – regia G. Capitani

2009 “Boris 3” – regia D. Marengo

2008 “Boris 2” – regia G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo

2006 “Boris” – regia G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo

2004 “Maigret” – regia R. De Maria

2004 “Don Bosco” – regia L. Gasparini

2000 “Padre Pio” – regia C. Carlei

2000 “Il furto del tesoro” – regia A. Sironi

1999 “Mosè – La Bibbia” – regia R. Young

1998 “Nicholas’ gift” – regia di R. Markowitz

TEATRO

“Lolita” di V. Nabokov – Recital con Violetta Zironi

“La Menzogna” di F. Zeller – regia di P. Maccarinelli

“Bella Figura” di Yasmina Reza – regia di R. Andò

“Qui e Ora” di M. Torre – regia di M. Torre

“Nudi e Crudi” di A. Bennet – regia di S. Sinigaglia

“Nuda Proprietà” di L. Ravera – regia E. Giordano

“The Full Monty” – regia M. Piparo

“Dona Flor e i suoi due mariti” di J. Amado – regia E. Giordano

“Porcile” di P.P.Pasolini – regia M. Castri

“Tre sorelle” di A. Cecov – regia M. Castri

“Ecuba” di Euripide – regia M. Castri

“Alcesti” di Euripide – regia M. Castri

“Quando si è qualcuno” di L. Pirandello – regia M. Castri

“Il convitato di Pietra” di A. Puskin – regia G. De Monticelli

“Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello – regia K. Beier

“Il sogno” di Strindberg – regia L. Ronconi

“Il mercante di Venezia” di Shakespeare – regia S. Braunschweig

“L’avaro” di Molière – regia G. Strehler

“Edipo Tiranno” di Sofocle – regia G. De Bosio

“Le anime morte” di N. Gogol – regia G. De Monticelli

“Madre Coraggio” di B. Brecht – regia G. Strehler

“L’anima buona di Sezuan” di B. Brecht – regia G. Strehler

“Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare – regia K. Beier

“La Governante” di V. Brancati – regia G. Albertazzi

“La fastidiosa” di F. Brusati – regia M. Missiroli

“Sei personaggi in cerca di autore” di L. Pirandello – regia M. Missiroli

“La disputa” di Marivaux – regia M. Castri

“Arlecchino servitore di due padroni” di Goldoni – regia G. Strehler

“Faust- prima e seconda parte” – di J. W. Goethe – regia G. Strehler

SCRITTURA

2022 Romanzo “Tutti gli uomini che non sono” – editore Salani

[contact-form-7 id=”7495″]