Scenotecnica

Caratteristiche del corso

Per fare teatro basta fare teatro?

Alcune volte si, solitamente però uno spettacolo ha bisogno di essere sostenuto, e per farlo serve anche tutto quello che non si vede, quello che sta dietro le quinte.

Siamo in un ambiente tecnico, per addetti ai lavori, un posto dove muoversi è semplice quando si sa come fare.

Il corso di Tecnica Teatrale vuole dare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per sostenere la messa in scena di uno spettacolo, gestendo l’illuminotecnica teatrale, l’audio e la scenotecnica in totale indipendenza, sapendo affrontare e gestire eventuali imprevisti.

È utile agli attori, per essere competenti e soprattutto indipendenti ed è inoltre formidabile per registi e sceneggiatori a cui sarà dato un punto di vista nuovo e un modo di dialogare con la parte tecnica per ottenere il meglio dalle proprie messe in scena.

Il percorso prevede lo studio di testi teatrali fino all’allestimento di spettacoli per la stagione estiva.

Programma didattico

Illuminotecnica teatrale

  • Luce ed emozione
  • I proiettori teatrali: tipologie e utilizzo
  • DMX: collegamento e controllo
  • Tecniche di illuminazione: interno ed esterna

Audiotecnica teatrale

  • Filosofia ed efficienza acustica
  • Sistemi e metodi di diffusione
  • Registrazione e amplificazione
  • Gestione colonne sonore
  • Trattamento file audio / Software di riproduzione

Scenotecnica

  • Struttura di un teatro
  • Preparazione allo spettacolo
  • Graticcio e carichi sospesi
  • Scenografie e praticabili

In breve

Inizio: 9 Novembre 2023

Fine: 9 Maggio 2024

Età: Dai 18 anni

Giorno: Giovedì

Orario: 18:00 – 19:30

Cadenza: 1 volta la settimana

Esperienza: Nessuna

Difficoltà: Media

I docenti

Andrea Armellin

Costi

ANNUALE
350€

Il pagamento del corso va effettuato anticipatamente rispetto alla prima lezione del periodo di riferimento.

Whatsapp

La pre-iscrizione non è vincolante ma permette di prenotare il proprio posto nel corso di riferimento. L’iscrizione si intende effettuata regolarmente dopo la firma dei moduli in segreteria e il versamento delle quote di iscrizione e di contributo per il corso. Potrete annullare la pre-iscrizione al corso di riferimento in qualsiasi momento, oppure convertirla in un’iscrizione ad un altro corso.

I nostri corsi

Bambini

Playground

6-10 anni

Ragazzi

Theatre Lab

11-14 anni

Stage Lab

15-18 anni

Junior Class

Avanzato

13-17 anni

Rehearsal Room

Avanzato

16-21 anni

Adulti

Arte scenica

> 19 anni

Impro!

> 19 anni

Danza e maschera

> 19 anni

Master Class

Avanzato

> 21 anni

Corsi complementari

Studio scenico

Dizione e Public Speaking

Public Speaking PRO

Scrittura

Scenotecnica

Doppiaggio

Corsi professionali (su selezione)

Triennio Accademico

Daily

Biennio Accademico

Evening

Biennio Accademico

Week-End

Anno propedeutico

Daily

Doppiaggio professionale

Week-end

Cinema

Week-End

Formazione aziendale

L'arte della vendita

Teatro attivo nell'impresa

Business Lab

Scenario operativo di azione manageriale