MOVIMENTO ARCAICO
In breve
Inizio: Da definire
Fine: Da definire
Età: 18-35
Giorno: Sabato
Orario: 10:30 – 12:30
Cadenza: 1 volta la settimana
Esperienza: Nessuna
Difficoltà: Media
Percorso: Annuale

Caratteristiche del corso
Movimento arcaico si pone l’obiettivo, attraverso il recupero dei gesti arcaici, ovvero tutti quei gesti che fanno parte della nostra specie da sempre, di recuperare la competenza motoria e il benessere psico-fisico che comporta, ma soprattutto rendiamo disponibile una risorsa in più per il nostro sistema nervoso. Se il nostro cervello dispone di risorse sempre migliori, l’espressione di noi stessi sarà sempre migliore, che sia nel pulire casa, in un gesto sportivo, nell’esprimere la propria opinione, nel pianificare progetti di lavoro, nel gestire le proprie relazioni.
Programma didattico
- focus sulle sensazioni corporee in relazione al movimento, allo stato d’animo e alla relazione con gli altri partecipanti;
comprensione del concetto di Archetipo Motorio; - funzionalità del movimento;
- relazione tra movimento, funzione, ambiente;
- osservazione del movimento e delle sue variazioni.
Il docente:
Roberto Zanardo
Laureato in Fisioterapia all’Università di Padova con una tesi sull’utilizzo dell’immagine motoria nei disturbi funzionali dei musicisti, prosegue la sua formazione studiando diverse tecniche manuali fasciali e terapia craniosacrale. Convinto dell’importanza del coinvolgimento attivo della persona nel processo di cambiamento riabilitativo, comincia a ristrutturare il suo approccio incentrandolo sul movimento e l’esercizio terapeutico. Comincia a pratica parkour/Add nel 2014 e dal 2015 pratica e si forma in Movimento Arcaico con Massimo Mondini. Lavora in libera professione dal 2012 nella provincia di Treviso, collaborando con società sportive e associazioni del territorio. Dal 2018 entra nel corpo docenti dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto come insegnante di Movimento Arcaico.
Scopri gli altri corsi
I docenti

Roberto Zanardo
Iscrizione
Contributo associativo
L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, la scuola che fa capo al Centro Teatrale Da Ponte, è gestita dall’Associazione Culturale Red Art Teatro e arti figurative. L’ammissione ai corsi è subordinata alla sottoscrizione della tessera associativa. La richiesta di iscrizione viene poi vagliata dal Consiglio Direttivo dell’associazione stessa che, in caso di accettazione della domanda, accetta il nuovo socio. La tessera associativa ha un costo di
30€/anno
Il costo dell’iscrizione all’associazione comprende sia la quota associativa annuale che l’assicurazione personale sugli infortuni, che copre non solo la responsabilità civile standard, ma anche le casistiche particolari che si possono presentare durante il lavoro in sala prove. Il nostro dell’iscrizione va versato subito al momento della consegna del modulo in segreteria
Frequenza
Assenze consentite: 20% del monte ore totale In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.