Triennio Daily
600 ore/anno
Dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 13
SCOPRI

Per chi ha le mattine disponibili. e non ha problemi di distanza

Biennio* Evening
450 ore/anno
Dal lunedì al giovedì
dalle 19 alle 22:30
SCOPRI

Per chi studia o lavora e non ha problemi di distanza.

Biennio* Weekend
350 ore/anno
Sabato e Domenica**
dalle 9:30 alle 18:30
SCOPRI

Per chi studia o lavora ma ha problemi di distanza.

Propedeutico Daily
470 ore/anno
Dal martedì al venerdì
dalle 9 alle 13
SCOPRI

Per chi vuole provare un percorso annuale.

*Eventuale 3° anno da 600 ore | **Week End alternati 

Concepito in tre formule da 350, 450 o 600 ore annue, il percorso accademico dell’Accademia Lorenzo Da Ponte (che prevede un biennio a cui seguirà un anno di specializzazione) è strutturato in modo da rispettare sia le esigenze didattiche per la formazione degli attori e dei professionisti del teatro di domani, sia le esigenze di chi vuole affiancare alla formazione attoriale un percorso universitario o un lavoro part-time.

Il programma, basato principalmente sul teatro classico con particolare attenzione al teatro di William Shakespeare, comprende una grande varietà di materie e di docenti, poiché il nostro scopo rimane sempre quello di creare figure professionali complete, in grado non solo di stare sul palcoscenico ma anche di occuparsi di tutti gli aspetti tecnici e organizzativi.

Il diploma finale non sarà quindi un certificato da esibire ai provini, ma lo strumento che darà agli allievi attori la consapevolezza di avere in mano un mestiere reale, da costruirsi anche da soli: un lavoro quindi contestualizzato all’epoca in cui viviamo.

Il triennio professionale non poteva non rispettare la nostra visione d’insieme, che tende ad accelerare l’estinzione inevitabile del classico attore che aspetta il provino o l’occasione buona: l’attore che vogliamo formare lavora sempre, sia sul palco che nell’organizzazione del proprio lavoro, e soprattutto sa proporre il proprio valore nei modi più efficaci.

È previsto un esame alla fine del primo biennio per permettere agli allievi di comprendere il proprio grado di crescita; questo consentirà o il proseguimento del percorso verso l’anno di specializzazione o l’indirizzo verso soluzioni più idonee.